Blog

La nocciola varietà tonda gentile delle Langhe

A Pian d’Attesio, c’è terreno fertile per la nocciola delle Langhe: conosciamo il frutto tipico che trova posto sulla tavola di Francesca e tra i prodotti che trovate all’agriturismo

La nocciola varietà tonda gentile delle Langhe è una produzione tipica del territorio. L’immaginario l’associa alla pasticceria – sicuramente pensate al gianduiotto – ma questa nocciola, apprezzata a livello mondiale, dà risultati davvero gradevoli anche nelle ricette salate.

La nocciola trilobata del Piemonte IGP rientra tra le coltivazioni di punta di Langhe, Roero e Monferrato. Le sue caratteristiche comprendono la rotondità del frutto, importante per le preparazioni in cui va usata intera, e la persistenza dell’aroma. Ha un guscio di medio spessore, una buona resa e si pela facilmente.

Ma questa nocciola non è solo gastronomia fine a sé stessa. Essa racchiude un mondo: cominciamo a scoprirlo con 5 curiosità.

1) Nocciole e salute

Un team di esperti ha stilato il decalogo della nocciola. Secondo il documento, 30-40 grammi di nucule hanno effetti salutistici e non fanno ingrassare: meglio mangiarle crude e con la pellicina. In generale, la frutta a guscio diminuisce il colesterolo cattivo e l’incidenza di malattia coronarica e diabete.

2) Le vie delle nocciole

Le nocciole prodotte nelle Langhe sono rinomate per la loro qualità, infatti, se parliamo della varietà tonda gentile, la mente corre ai noccioleti che caratterizzano i paesaggi dell’Alta Langa. Potete attraversarli lungo i sentieri di trekking o in bici, nel territorio in cui si trova il nostro agriturismo. Anche noi, infatti, coltiviamo la nocciola di Langa e la usiamo per le nostre ricette.

3) La Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa

È stata fondata nel 2000, con l’obiettivo di valorizzare il territorio dell’Alta Langa e i prodotti tipici, in particolare la nocciola tonda gentile delle Langhe. I membri si distinguono anche per un mantello color nocciola con i bordi verdi, uno dei paludamenti, ovvero delle insegne della Confraternita.

4) Gli ambasciatori della nocciola nel mondo

Da qualche anno, la Confraternita nomina gli ambasciatori della nocciola. Nel 2018 la carica è andata a Davide Rampello, nel 2017 a Luciana Littizzetto. Tra i loro predecessori, lo chef Carlo Zarri, Bruno Pizzul, Renato Pozzetto e Giorgio Calabrese.

5) Questione di etichetta

La nocciola varietà tonda gentile trilobata è stata oggetto di una querelle sulla denominazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), tra le diciture “Tonda Gentile Langhe” e “Nocciola del Piemonte” che ha prevalso. Del nome aveva parlato anche Luciana Littizzetto. A proposito di marchi, si è costituito il comitato promotore “Nocciola delle Langhe Dop”.

Nel nostro agriturismo, potete trovare e comprare le nocciole delle Langhe: un motivo in più per soggiornare o passare una giornata nella tenuta Pian d’Attesio.

WhatsApp chat