Langhe e Roero: cosa vedere in 5 tappe per rilassarsi con la bellezza
L’agriturismo Tenuta Pian D’Attesio è immerso nel verde delle Langhe. Ve lo raccontiamo nella dimora e sulla tavola di Francesca e, in questo articolo vi consigliamo un itinerario enogastronomico e non solo.
Colline morbide, vigneti ordinati, filari di noccioleti e borghi che punteggiano la bellezza del paesaggio creato dall’uomo e dalla natura: le Langhe e Roero deliziano la vista, rilassano e accontentano il palato.
Dal 2014, i paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono Patrimonio UNESCO dell’Umanità.
Che cosa vedere in questo territorio del Piemonte? Ecco un itinerario che coniuga natura e storia, arte ed enogastronomia, passeggiate e soste ricche di incanto:
1) Alba: le Langhe in una cittadina
La capitale storica ed economica della Langhe è un concentrato di bellezza del territorio. Ad Alba, infatti, trovate le visioni suggestive e segrete della città sotterranea; la storia e l’arte, dall’epoca romana allo stile Liberty; le ispirazioni di grandi personaggi come Ferrero e Beppe Fenoglio; i sapori rotondi, con il tartufo bianco in testa, per citare alcune delle cose da vedere e scoprire nella città delle 100 torri.
2) Neive: il borgo dei 4 vini
La bellezza dei palazzi e il gusto dei sapori continua: a poco più di 10 km, incrociate Neive, centro noto anche per la grappa Levi. Siete nella Langa del Barbaresco, che guarda al Roero, in un’area che offre 5 sentieri trekking e uno ciclo-pedonale. Visitate uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione Touring: date un’occhiata ai Giardini dei Conti di Castelborgo e fate tappa al Museo Casa della Donna Selvatica.
3) Santo Stefano Belbo: tra natura e letteratura
La terza tappa dell’itinerario accontenta gli appassionati di letteratura e non solo. Potete, infatti, ritrovare i luoghi dello scrittore Cesare Pavese, dalla casa natale alla stazione, fare un giro nel borgo e nei dintorni e ammirare i vigneti e il Moscato. Santo Stefano Belbo conserva le tracce del suo passato medievale, tra l’altro, con quanto resta della Torre e dell’Abbazia di San Gaudenzio.
4) Bergolo: il paese di pietra
Tra le cose da vedere nel territorio della Langhe e Roero, inserite Bergolo, uno dei borghi più piccoli d’Italia che ha la grazia delle costruzioni armoniose fatte in pietra. La sua bellezza essenziale sembra compiersi nella chiesetta romanica di San Sebastiano: raggiungetela tramite i sentieri, punteggiati dalle orchidee, che, tra l’altro, conducono a punti e belvedere, con viste spettacolari sulla Valle Uzzone e sulla Valle Bormida.
5) Castelletto Uzzone: il bosco e i sapori
Chiudete l’itinerario con un altro paese che racchiude le peculiarità delle Langhe: la natura, con i sentieri, le orchidee, il bosco “Bric dei faggi”; il lavoro dell’uomo con i terrazzamenti, i vigneti e i noccioleti; la storia e le visioni dell’arte con le chiese del borgo e il castello di Scaletta Uzzone; l’enogastronomia con la nocciola, regina della Valle Uzzone. Anche a Castelletto Uzzone, trovate il vostro personale percorso del relax.
Ma il viaggio non finisce qui: potete continuare la vostra esperienza nelle Langhe e Roero presso il nostro agriturismo, a Castelletto Uzzone, in località Valentini: circondati dalla natura e dai vigneti, continuate ad assaporare i prodotti tipici, come la nocciola varietà tonda gentile e i migliori vini piemontesi, in una struttura di pregio storico e artistico.